ASCOPIEMONTE

organizzazione produttori di nocciole

storia

L’organizzazione Ascopiemonte S.c. nasce nel 1997 come associazione di produttori di nocciole. Oggi,  con i suoi  con i suoi 586 soci produttori e un totale di 3.448 ettari di superficie coltivata a noccioleto, rappresenta oltre 1/3 dell’offerta corilicola piemontese.

Presente da più di 20 anni sul territorio, Ascopiemonte ha acquisito un’esperienza che l’ha resa leader nel settore.

I fini istituzionali dell’organizzazione sono:

  • Promozione e commercializzazione della nocciola
  • Divulgazione delle innovazioni
  • Difesa, assistenza e aiuti strutturali ai produttori
  • Ricerca

certificazioni

varietà e aree di produzione

varietà

Le varietà di nocciole coltivate e commercializzate sono così suddivise:

  • 90% Tonda gentile Trilobata che a seconda delle certificazioni e dell’aerale di produzione può essere classificata in: “Piemonte IGP” e “Piemonte IGP delle Langhe”.
  • 10% Giffoni
nocciola-tonda-gentile

La Tonda  Gentile Trilobata viene selezionata grazie ad un lento processo naturale, guidato dall’uomo, su un vasto territorio che comprende principalmente la provincia di Cuneo e in particolare l’alta Langa e le vicine province di Asti, Alessandria e Torino.

Presenta ottime caratteristiche tecniche ed organolettiche tra cui:

  • Elevato valore nutritivo ed energetico
  • Buona resa allo sgusciato
  • Ottima pelabilità
  • Una buona forma tondeggiante
  • Un calibro mediamente di 11 – 13 mm, particolarmente aprrezzato dalle industri di trasformazione
  • Una buona resistenza alla rottura del tostato.

L’aspetto più importante è senza dubbio quello legato alle sue qualità organolettiche caratterizzate da un forte e persistente aroma, dal sapore dolce e dalla polpa croccante.

qualità

innovazione e tracciabilità del prodotto

innovazione

Ormai da alcuni anni Ascopiemonte ha attuato un processo di forte innovazione tecnologica perseguendo un progetto di tracciabilità delle nocciole ritirate e commercializzate, al fine di intensificare e promuovere il concetto di filiera produttiva.
L’ente nazionale di certificazione della tracciabilità DNV-GL ha attribuito all’Ascopiemonte il primo posto in Italia, in quanto abbiamo raggiunto il 96% di tracciabilità delle nocciole ritirate dal produttore fino al momento della commercializzazione.

La tracciabilità nella filiera delle nocciole si concretizza nella capacità di seguirne i movimenti in ogni fase produttiva sino a risalire alla singola azienda agricola di provenienza.

Allo scopo di mettere sempre al centro il produttore come punto di partenza di una filiera di qualità, l’Ascopiemonte ha sviluppato in questi anni, supportata dalle varie campagne di finanziamenti comunitari, progetti di meccanizzazione e monitoraggio distribuendo nelle varie aziende aderenti dislocate su tutto il territorio regionale e nazionale, macchinari innovativi che permettono un’ottimale gestione del prodotto a partire dalla raccolta sino alle fasi di stoccaggio.

Una forte attenzione è stata data al supporto tecnico alle aziende svolto direttamente in campo, garantendo un capillare sostegno all’agricoltore.

Le scelte adottate dalla Cooperativa hanno permesso nel corso degli anni di ottenere un prodotto di qualità, orgoglio per il territorio e per tutti gli operatori della filiera del nocciolo.

informazioni utili

contatti

Via delle Rocche 4 | 12058 Santo Stefano Belbo (CN)